- dovere
- 1do·vé·rev.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FOI. come verbo modale, seguito da un verbo all'infinitoI 1a. avere l'obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l'allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo devi ascoltare, deve andarci o ci deve andare | anche con valore impers.: si deve rispettare il proprio prossimo | esprime una ferma volontà: devo assolutamente arrivare in tempo; anche con valore imp.: devi imparare! | con valore attenuato, spec. dando un consiglio: devi avere pazienza, devi credermiI 1b. spec. al condizionale, essere opportuno, consigliabile: dovresti badare di più ai tuoi interessi, il tavolo dovrebbe guardare verso la finestra | devi, dovete sapere, espressione con cui si inizia una spiegazione, un raccontoI 2. avere la necessità fisica di fare qcs.: devo dormire otto ore al giorno, mi devo sedere perché sono stancoI 3. ritenere necessario, opportuno o appropriato: devo parlarti, devo congratularmi con te | essere costretto, spec. dalle circostanze: devo partire immediatamente, devo rifiutare il tuo invitoI 4. essere in procinto di, stare per: dovevo uscire dall'ufficio, quando mi hanno chiamato al telefono, devo partire per un lungo viaggioI 5. indica una probabilità, una possibilità, spec. frutto di un'ipotesi: devi essere molto stanco, deve essere molto tardi, deve averne combinata una delle sueSinonimi: 1parere, sembrare.I 6. essere necessario: deve piovere o il raccolto quest'anno sarà rovinatoI 7. in frasi interrogative o esclamative, ha valore pleonastico: perché dovete sempre litigare?, perché devi essere così scortese?II. v.tr., seguito da un complemento oggettoII 1. essere tenuto a dare, essere debitore: dovere qcs. a qcn., ti devo dei soldi, devo al fisco più di un milione, quanto le devo?; anche fig.: gli devi infinita riconoscenza, devo a mio padre tutto quello che so; regge proposizioni subordinate introdotte da se: devo a lui se sono ancora vivo | dovere avere qcs. da qcn., essere creditore di qcs. nei suoi confrontiII 2. derivare: questo attore deve la sua fama al cinema | con costruzioni passive o passivanti, ascriversi, avere origine: la legge della relatività si deve a Einstein, il danno è dovuto al maltempo\DATA: 1211.ETIMO: lat. dēbēre, comp. di de- "via da" e habēre "1avere".NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. devo o debbo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono o debbono, nell'ind. fut. dovrò, ecc., nel congt. pres. deva o debba, dobbiamo, dobbiate, devano o debbano, nel cond. pres. dovrei, ecc.; forme non attestate: imp. e p.pres.; forme ant. e letterarie: nell'ind. pres. deggio per devo, dei per devi, debbe o dee per deve, dovemo per dobbiamo, deggiono o deono per devono, nell'ind. imperf. dovea o doveva per dovevo, nell'ind. fut. doverò per dovrò, ecc., nel congt. pres. deggia per debba, deggiamo per dobbiamo, deggiate per dobbiate, deggiano per debbano, nel cond. pres. doverei o doveria o dovria per dovrei; come verbo indipendente si coniuga con l'ausiliare avere, come verbo modale prende l'ausiliare del verbo a cui si accompagna: sono dovuto andare, ho dovuto camminare; se il verbo a cui si accompagna è intransitivo, qualunque sia il suo ausiliare, può costruirsi anche con avere: ho dovuto andare.————————2do·vé·res.m. FO1. obbligo a cui si è tenuti spec. per motivi morali o giuridici: hai il dovere di rispettare gli anziani, diritti e doveri del cittadino, i doveri del capofamiglia, fare il proprio dovere, non hai alcun senso del dovere, richiamare al dovere | dovere!, formula di cortesia con cui si afferma di aver fatto solo ciò che si doveva e si rifiutano i ringraziamentiSinonimi: 1compito, 1debito, dovuto, impegno, incombenza, mansione, obbligo, onere, responsabilità.Contrari: 1diritto.2. ciò che è conveniente, giusto: il tuo comportamento è conforme al dovereSinonimi: responsabilità.Contrari: 1diritto.3. OB spec. al pl., saluti, ossequi: presenti i nostri doveri a sua madre, le faccio i miei doveri\DATA: 1313-19.ETIMO: der. di 1dovere.POLIREMATICHE:a dovere: loc.avv. COdovere coniugale: loc.s.m. COdovere di ufficio: loc.s.m. TS burocr.
Dizionario Italiano.